top of page

B I O G R A P H Y

Nasce a Monza.

Da bambina si avvicina alla musica studiando prima pianoforte, e, in seguito, canto lirico con il M. Maria Grazia Liguori.

Nel 2016 viene ammessa al Conservatorio di Como, nella classe del M. Alessandra Ruffini, e qui si laurea con lode nel 2019 e con lode e menzione d’onore nel 2021.
Nel 2021-2022 è stata fra gli allievi dell’Accademia di Perfezionamento “Scuola dell’Opera” del Teatro Comunale di Bologna.
Attualmente prosegue i suoi studi privatamente sotto la guida del M. Roberto Sèrvile.

​

E' stata finalista in numerosi concorsi internazionali, vincendo diversi premi: il Premio Ars Magna by Omina Romana nel Concorso Lirico Internazionale di Ravello 2020, il Premio per la Categoria Voci Emergenti nel Concorso As.Li.Co. 2022, il Secondo Premio Assoluto al Concorso Lirico Internazionale Mario Orlandoni 2022, il ruolo di Dorabella (Così fan tutte di W. A. Mozart) al Concorso Lirico Tullio Serafin 2023, il Premio Istituto Italiano di Cultura di Stoccarda al Concorso Lirico San Colombano 2024 - sezione opera e il Primo Premio nella X Rassegna Internazionale "Un talento per Giuditta Pasta" nel 2025.

​

Ha partecipato a numerosi concerti e produzioni operistiche su territorio italiano ed internazionale, spaziando dal repertorio barocco a quello contemporaneo ed esibendosi in diversi teatri tra cui il Teatro Sociale di Como, il Teatro Ponchielli di Cremona, il Teatro Grande di Brescia, il Teatro Fraschini di Pavia, il Teatro Verdi di Pisa, il Teatro Valli di Reggio Emilia, il Teatro Sociale di Bergamo, il Teatro Comunale di Bolzano, il Teatro Malibran di Venezia, il Teatro Olimpico di Vicenza, il Teatro Comunale di Bologna, il Teatro Regio di Parma (Italia), il LAC di Lugano (Svizzera), il Teatro Grande di Poznan (Polonia), il Teatro Bunkan Kaikan di Tokyo e la Biwako Hall di Otsu (Giappone), il Teatro Pattihio di Limassol (Cipro).

​

Ha lavorato con importanti direttori tra cui il M. Riccardo Bisatti, il M. Enrico Saverio Pagano, il M. Alessandro Bonato, il M. Pier Giorgio Morandi, il M. Fabrizio Maria Carminati, il M. Renato Palumbo, e con registi di fama internazionale tra cui Stefania Panighini, Stefania Bonfadelli, Carlo Sciaccaluga, Cesare Scarton, Davide Livermore.

​

Tra i ruoli operistici che ha debuttato vi sono Aristofane in La patienza di Socrate con due mogli di Antonio Draghi (2018), Mary nella prima assoluta dell’opera Due ragazzi per bene - The Death of Peter Pan di Lorenzo Casati (2019), Carmen Gloria nell’opera Colloquio col tango di Raffaello de Banfield (2021), Paola Isoscele nell’opera Procedura Penale di Luciano Chailly (2021), Balena/Madre in Acquaprofonda di Giovanni Sollima e Giancarlo De Cataldo (2021, 2022, 2023 e 2025), Mrs Nolan nell’opera The Medium di Giancarlo Menotti (2022), Mrs Herring nell’opera Albert Herring di Benjiamin Britten (2022), Clotilde in Norma di Vincenzo Bellini (2022 e 2023), Dorabella nel Così fan tutte di Wolfgang Amadeus Mozart (2023), Azucena e Ines ne Il Trovatore di Giuseppe Verdi (2023 e 2024), Leokadja Begbick in Ascesa e Caduta della città di Mahagonny di Kurt Weill (2024), Suzuki in Madama Butterfly di Giacomo Puccini (2024), Flora Bervoix ne La Traviata di G. Verdi (2024), Der Trommler in Der Kaiser von Atlantis di Viktor Ullmann (2025). Prossimamente sarà The Old Lady in Candide di Leonard Bernstein al Teatro Verdi di Trieste e al Teatro Comunale di Bologna.

©2022 by Benedetta Mazzetto. Creato con Wix.com

bottom of page